Canali Minisiti ECM

Malattie tropicali, in Italia 4mila casi l'anno

Infettivologia Redazione DottNet | 27/01/2023 14:10

È l'allarme che arriva dagli esperti dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), IRCCS per le per le Malattie infettive e tropicali

Ogni anno in Italia si verificano oltre 4 mila casi di malattie tropicali neglette: dalla strongiloidosi all'echinococcosi, dalla dengue alla chikungunya.    Numeri che collocano il nostro Paese al quarto posto in Europa, dopo Inghilterra, Francia e Germania. L'impatto reale di queste malattie potrebbe però essere molto più alto. È l'allarme che arriva dagli esperti dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), IRCCS per le per le Malattie infettive e tropicali. Qui lo scorso 30 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale dedicata a queste patologie, si è tenuto un incontro del Gruppo Tecnico Informazione-Educazione-Comunicazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla malattia di Chagas.  "La malattia di Chagas in Centro America uccide più della malaria, ma non può essere considerata un pericolo lontano perché può arrivare ovunque con i viaggi internazionali", spiega Andrea Angheben, responsabile clinico del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell'IRCCS Negrar Tra le malattie che più hanno attirato l'attenzione negli ultimi anni c'è la strongiloidosi.

pubblicità

"Le persone positive al parassita responsabile di strongiloidosi sono in maggioranza anziani che vi sono venuti in contatto nei decenni scorsi", spiega Dora Buonfrate, direttrice del Centro Collaboratore Oms sulla Strongiloidosi e altre e altre malattie neglette. "Durante la pandemia in molti anziani le terapie cortisoniche per Covid-19 hanno abbassato le difese immunitarie e 'slatentizzato' la strongiloidosi".  Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell'IRCCS Negrar, "la pandemia ci ha insegnato che la salute e la malattia oggi sono da considerare fenomeni globali: una patologia presente in una parte del mondo può rapidamente 'viaggiare' e raggiungere qualsiasi altro luogo grazie alla mobilità di persone, cibi, animali e con l'aiuto del cambiamento climatico", afferma. "Diminuire le infezioni e la circolazione delle malattie con un adeguato monitoraggio è necessario per ridurre il pericolo a livello globale".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing